10 cose da vedere a Parma, capitale italiana della cultura 2020-2021
Quest’anno più che mai Parma sarà una delle città italiane da visitare perché è stata scelta come capitale italiana della cultura sia per il 2020 che per il 2021.
Questo vuol dire che se decidi di visitare Parma in questo periodo, oltre al suo ricco patrimonio artistico e culturale, avrai l’opportunità di partecipare a tanti eventi gratuiti, mostre, spettacoli ed esposizioni.
Oltre che per il turismo culturale, Parma è inoltre una città importantissima per il turismo enogastronomico.
Grazie alle sue eccellenze alimentari, tra cui il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, si è guadagnata infatti il titolo di Città Creativa Unesco per la Gastronomia.
E se ancora non sei convinto, ti racconterò delle 10 cose da vedere a Parma che non puoi assolutamente perderti!
Arrivare a Parma in treno
Prima di iniziare a svelarti le bellezze della città ducale, ti sarà utile sapere che arrivare a Parma in treno è molto comodo. La sua stazione ferroviaria si trova in centro città e in pochi minuti potrai raggiungere le principali attrazioni.
Con Telepass Pay potrai acquistare il biglietto Trenitalia direttamente tramite app, dove potrai consultarlo ed eventualmente compiere operazioni come la modifica o il rimborso. Per comprare il biglietto ti basterà inserire destinazione, data, orario e numero di passeggeri e procedere facilmente all’acquisto.
Una volta arrivato a Parma, sempre con l’app Telepass Pay potrai poi accedere anche al servizio di noleggio monopattini per spostarti in città in maniera green, evitando il traffico.
E per i clienti Telepass Pay Plus e Telepass Pay X lo sblocco del monopattino e i primi 30 minuti di ogni corsa sono gratuiti!
Palazzo della Pilotta
Dopo essere arrivato in treno a Parma comprando il biglietto con la tua app Telepass Pay, puoi raggiungere in monopattino (o a piedi) il Palazzo della Pilotta in pochi minuti.
Questo mastodontico complesso monumentale circondato da un bel prato, è una delle principali attrazioni da vedere durante una vacanza a Parma.
Fu costruito dai Farnese a fine 1500 e deve il suo nome al cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso al gioco della “Pelota“. Oggi ospita alcune tra le opere di arte a Parma più famose tra le quali il Museo archeologico nazionale, il Teatro Farnese, la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale e il Museo Bodoniano.
Teatro Farnese
Come ti dicevo sopra, all’interno della Pilotta si trova il Teatro Farnese, teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza, realizzato circa 400 anni fa.
Si tratta di uno splendido esempio di teatro di grande originalità, costruito interamente in legno e con un ingegnoso sistema per l’allagamento scenico della cavea.
Biblioteca Palatina
Tra le 10 cose da vedere a Parma, ancora all’interno del Palazzo della Pilotta, si trova la magnifica Biblioteca Palatina, alla quale si accede salendo lo Scalone Imperiale.
Soffitti altissimi e migliaia di volumi alle pareti, antichi e moderni: qui si respira un’atmosfera quasi solenne e reverenziale. Mi raccomando, entra in rigoroso silenzio!
Duomo di Parma
Con il tuo monopattino a noleggio, per raggiungere Piazza del Duomo dalla Pilotta impiegherai meno di 5 minuti.
Il Duomo di Parma è tra i monumenti più importanti della città. Costruito in stile romanico padano intorno al 1100, ospita i famosi affreschi del Correggio che rappresentano l’Assunzione della Vergine.
L’ingresso è gratuito.





Battistero di Parma
Nella stessa piazza del Duomo troverai un altro dei monumenti più celebri da visitare a Parma. La leggenda vuole che se ci entri prima di laurearti, non porterai a termine il percorso, quindi molti studenti aspettano la laurea per visitarlo…
Ovviamente non ci sono prove che lo confermino, è solamente una diceria!
Costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, è di forma ottagonale e ha dei begli interni in marmo rosa. La cupola interna racconta di una Gerusalemme dopo la fine del mondo, mentre l’esterno illustra per immagini la vita di Gesù fino alla resurrezione.
Teatro Regio di Parma
Uno dei teatri lirici più importanti del mondo, in una città che è nota anche come “città della musica”. Il Teatro Regio si trova in pieno centro a Parma, nella vivace Strada Garibaldi.
Oggi il teatro ospita importanti manifestazioni musicali, come il celebre Festival Verdi ma i suoi esordi non furono di certo semplici.
Il giorno della sua inaugurazione, nel 1829, Maria Luigia d’Asburgo, moglie di Napoleone, che ne aveva commissionato la costruzione, si trovò ad assistere al vero e proprio flop (con tanto di fischi del pubblico) dell’opera di Bellini “La Zaira”.
Camera di San Paolo
Uno dei musei di Parma più interessanti anche se non tra i più noti.
La Camera di San Paolo era la parte più preziosa dell’appartamento privato della Badessa Giovanna da Piacenza, composto in origine da sei locali.
Il Correggio nel 1519 affrescò una delle camere dell’appartamento creando uno dei più grandi capolavori del Rinascimento Italiano. Se scegli di visitare Parma, non perderti questa meraviglia!
Basilica di Santa Maria della Steccata
La basilica è un altro bell’esempio del Rinascimento a Parma. Fu costruito nei primi decenni del 1500 e deve il suo nome allo steccato che venne costruito per proteggere dalla folla l’immagine della Vergine che si trovava sulla facciata dell’oratorio.
È sicuramente tra le 10 cose da vedere a Parma, anche per il bell’affresco del Parmigianino “Le vergini sagge e le vergini stolte”.
Parco Ducale
Il Parco Ducale, chiamato anche “giardino” dagli abitanti di Parma, si trova nello storico e multietnico quartiere dell’Oltretorrente. Per raggiungerlo ti basterà attraversare il Ponte di mezzo che dal centro città ti permetterà di oltrepassare il torrente Parma.
Si tratta di un parco storico in stile francese, al cui interno si trovano il Palazzo Ducale (oggi sede del RIS di Parma) e il Palazzetto Eucherio Sanvitale, in stile rinascimentale. Diverse statue adornano il parco, che è uno dei posti di incontro e dove fare sport più amati in città. Se sei in vacanza con i bambini, regalagli un bel giro sugli storici “grilli” del Parco Ducale, tricicli storici che tutti i bimbi di Parma da tanti anni a questa parte hanno adorato!
Parco della Cittadella
Oggi la Cittadella è un bellissimo parco pubblico verde ma fu costruito da Alessandro Farnese come fortezza pentagonale con fossati intorni e bastioni.
È uno dei posti preferiti per chi ama fare jogging e nelle prime giornate di sole di primavera in tanti si rilassano sui suoi prati e si dedicano alla tintarella come se fossero in spiaggia.
Se sei in vacanza a Parma con il tuo amico a quattro zampe, qui troverai anche una bella area cani recintata dove il tuo cane potrà correre libero.
Visitare Parma è a portata di clic! Ti basta prenotare il tuo biglietto del treno con l’app di Telepass Pay e potrai comodamente raggiungere e visitare la bella città emiliana.
Blogger: @Inviaggiodasola
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
cittàTurismo culturaleCittà italiane da visitareTurismo enogastronomico10 cose da vedere a ParmaArte a ParmaBattistero di ParmaVacanza a ParmaDuomo di ParmaTeatro Regio di ParmaMusei di Parma