• Home
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS
  • About

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

T va di partire?
T va di partire?
  • About
  • HOME
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • Elettrico
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS

Share

Più giorniWeekendCittà

L’Italia in bici: i migliori itinerari a Roma, Torino e Milano su due ruote

4,20 min di lettura

C’è una sensazione di incredibile libertà nel darsi la spinta coi piedi e partire in sella a una bicicletta, il vento in faccia. In questa guida vogliamo pedalare alla scoperta di tre città italiane d’eccellenza: Roma, Torino e Milano. Percorreremo larghi viali e vicoli tortuosi, su piste ciclabili e su strada, attraverso piazze, parchi e secoli di storia. Viaggiare in bicicletta fa bene alla salute, ma anche all’ambiente. Ci permette di osservare ogni luogo da un punto di vista inedito e a passo più lento, come vuole il turismo esperienziale.Con l’app Telepass Pay, poi, non c’è bisogno di fare troppa fatica: grazie alla partnership con Helbiz, puoi prenotare in modo facile e veloce la tua bicicletta elettrica per muoverti in città. Trova la bici più vicina a te sull’app, sbloccala inquadrando il QR code e inizia la tua corsa sostenibile in città. E, se sei cliente Telepass Pay, hai lo sblocco e trenta minuti di noleggio gratis a ogni utilizzo. Pronto a pedalare? Ecco tre emozionanti itinerari per le tue vacanze in città.

Cosa vedere a Roma in bicicletta

Roma non è la prima meta a cui si pensa per una vacanza in bicicletta, ma dall’alto di un sellino la Città Eterna conquista a ogni sanpietrino.
Ampi tratti del centro storico possono essere percorsi in bici, facendo tappa davanti ai monumenti più importanti: la Scalinata di Trinità dei Monti, Fontana di Trevi, il Pantheon, Piazza Navona, Castel Sant’Angelo e tante altre.
Un itinerario a Roma facile e piacevole è quello sul Lungotevere: dalla pista ciclopedonale sulla banchina del fiume, la vista della città dal basso è insolita e affascinante.
Pedalare al tramonto sotto gli storici ponti fino all’Isola Tiberina è un’esperienza romantica. La degna conclusione? Un piatto di carbonara in una delle famose osterie di Trastevere, come Trattoria da Teo o da Enzo al 29.
Se visiti Roma nel weekend, la domenica puoi anche pedalare lungo i Fori Imperiali e raggiungere il Colosseo e il Colle Palatino senza preoccuparti del traffico. A ogni falcata, millenni di storia.

Pedalando nell’arte a Torino

Anche la capitale sabauda è un’ottima meta da scoprire in bicicletta: a Torino le piste ciclabili si estendono per oltre 175 km.
La bici elettrica è il mezzo perfetto per esplorare il patrimonio artistico della città e spostarsi rapidamente da un monumento all’altro.
Inizia la tua corsa da Piazza Vittorio Veneto e percorri via Po, con i suoi storici portici e le bancarelle di libri. Fai una deviazione alla Mole Antonelliana per visitare il Museo del Cinema e ammirare dall’alto uno dei più bei panorami in città.
Raggiungi quindi Piazza Castello: sei nel cuore di Torino, a pochi passi dal Palazzo Reale e dal Museo Egizio. Una sosta è d’obbligo negli storici caffè torinesi, come la Confetteria Al Bicerin, che custodisce la ricetta originale di questa specialità a base di caffè, cioccolata e crema di latte, o Fiorio, famoso per il suo gelato al gianduia.
Pedala fino a Piazza San Carlo, il “salotto” di Torino, e prosegui lungo via Roma verso la stazione di Porta Nuova. Da qui segui Corso Vittorio Emanuele II o perditi tra viuzze meno frequentate per concludere la tua corsa sulle rive del Po, nel Parco del Valentino.
Qui potrai rilassarti all’ombra degli alberi, fare un picnic in compagnia degli scoiattoli e visitare il Borgo Medievale, fedele riproduzione di un castello del XV secolo.
Per i ciclisti più esperti non mancano le sfide: dal 1876 sul Colle della Basilica di Superga si scrive la storia delle due ruote. La salita è tostissima e ha messo in crisi anche i campioni della Milano-Torino e del Giro d’Italia, ma la vista sulla città ripaga di tutto lo sforzo.

Visitare Milano in monopattino

Negli ultimi anni, Milano sta puntando tutto sul turismo ecosostenibile. Oltre alla bicicletta, uno dei mezzi più ecologici e divertenti per esplorare la città è sicuramente il monopattino.
Ti va di provarne uno? Grazie all’app Telepass Pay, puoi trovare quello più vicino a te e noleggiare un monopattino elettrico direttamente dal tuo smartphone. Approfitta dei vantaggi esclusivi per i clienti Telepass Pay, come lo sblocco del mezzo e i primi trenta minuti gratis a ogni corsa.
Inizia il tuo giro da piazza Gae Aulenti, all’ombra dei grattacieli. Prosegui verso i Giardini di Porta Venezia e fermati ad ammirare la bellezza Liberty di questo quartiere.
Entra nelle vie del Quadrilatero della Moda, tra le vetrine scintillanti, e raggiungi il cuore di Milano, Piazza del Duomo. Per un aperitivo glamour e panoramico, fermati alla Terrazza Martini o sali al rooftop bar della Rinascente.
Dopo la sosta, percorri via Cordusio e via Dante fino al Castello Sforzesco, per immergerti nella storia della città. Rilassati nel verde di Parco Sempione o concludi il tuo giro a Brera con una cenetta nei ristoranti di Milano.
Insomma, la bicicletta e il monopattino sono un modo sostenibile e smart per visitare le città italiane e conoscerle da vicino. Scopri il Bike e Monopattino Sharing con Telepass Pay e inizia a pianificare le tue vacanze in Italia all’insegna della bellezza.

Blogger: @viaggiascrittori

Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services

Share

cittàVacanze in cittàVacanza in Italia@viaggiascrittoriitinerari vacanzeTurismo ecosostenibileArte a TorinoCosa vedere a Roma

ARTICOLI RECENTI

  • Recent

ALTRE CATEGORIE

Elettrico

Montagna

Mare

Natura

T va di partire?
  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
P.IVA 09771701001

Se clicchi su OK o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di tvadipartire di cookie di profilazione, che sono usati per capire che contenuti ti interessano e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookie utilizzate dal sito web e decidere se revocare il tuo consenso clicca su Maggiori informazioni.

OK More information