• Home
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS
  • About

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

T va di partire?
T va di partire?
  • About
  • HOME
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • Elettrico
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS

Share

WeekendCittà

Sei borghi da visitare in Piemonte per la vendemmia

Il Piemonte in un sorso: tra vigneti baciati dal sole e storiche cantine, questa regione ha tanto da offrire agli amanti del turismo enogastronomico. Il periodo migliore per una vacanza in Piemonte è certamente l’autunno, quando i filari si tingono di sfumature rosse e dorate e l’odore di mosto si sparge per le vie dei suoi paesini. 

In questa guida andremo alla scoperta delle Langhe, territorio patrimonio UNESCO dove nascono vini famosi in tutto il mondo, come il barolo, il nebbiolo e il barbera. Esploreremo i borghi più belli da visitare durante la vendemmia per un soggiorno da veri wine lover. 

Telepass ti aiuta a pianificare il tuo viaggio on the road in Piemonte con il servizio Food&Drink, pensato per le tue soste in automobile. Prenota prodotti e menù Autogrill direttamente sull’app Telepass Pay e ritirali al pick-up point Click&Good dedicato: per te anche il 10% di sconto sull’ordine. 

Sei pronto a partire? Accendi il motore e preparati ai tornanti addolciti di viti delle colline langarole. Ecco le tappe da non perdere lungo l’itinerario. 

Barolo, il re dei vini

Nel cuore delle Langhe, il paese di Barolo ha dato il nome al più nobile dei vini piemontesi. Furono i marchesi Falletti a perfezionare la produzione di questo vino; la cantina Marchesi di Barolo è ancora oggi un punto di riferimento del territorio.

Da non perdere a Barolo l’appassionante museo WiMu, che ripercorre la storia del vino dal Neolitico ai giorni nostri attraverso installazioni interattive. 

La Morra tra arte ed escursioni

La Morra è il belvedere delle Langhe: questo borgo arroccato su un’altura gode di una vista impareggiabile sulle colline circostanti e sui vigneti che ne ricoprono i pendii. Basta passeggiare per pochi minuti tra le viuzze del paese per innamorarsene completamente. 

Tappa obbligata per una degustazione è la Cantina Comunale nel centro di La Morra, dove potrai acquistare barolo, nebbiolo, dolcetto e barbera, prodotti dagli oltre settanta soci della cantina. 

Da La Morra parte anche una delle più belle escursioni da fare nelle Langhe, il sentiero del Barolo: 11,5 km tra i vigneti da percorrere a piedi o in bicicletta. Il percorso ad anello attraversa gli storici cru Roncaglie, Gattera, del Barolo e Cerequio, tra borgate e cantine simbolo del territorio.

Il sentiero ti condurrà anche davanti alla coloratissima Cappella del Barolo, che gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett hanno trasformato in un’autentica opera pop. 

La Cappella non è la sola traccia di arte contemporanea nelle Langhe. A La Morra troverai anche la Panchina Gigante Rossa o Panca della Serenità, una delle panchine giganti progettate da Chris Bangle per il Big Bench Community Project. 

Storia e cucina al castello di Grinzane Cavour 

Altre belle escursioni nei vigneti sono quelle che partono dal Castello di Grinzane Cavour. Camillo Benso Conte di Cavour abitò in questo castello per quasi vent’anni, dedicandosi personalmente alla produzione vinicola. 

Oggi nel castello trovano posto il Museo delle Langhe, dedicato alle tradizioni e alle eccellenze del territorio, un’enoteca e il ristorante dello chef stellato Marc Lanteri. 

Ogni anno nel castello si tiene la prestigiosa Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, l’oro locale che porta sulle tavole piemontesi profumi e sapori inebrianti. 

Verduno, perla rara per wine expert

Se i vini piemontesi non hanno più segreti per te, forse Verduno ti sorprenderà. È solo qui infatti che si produce il Verduno Pelaverga o Verduno DOC, da un antico vitigno autoctono. Le cantine del castello al centro del borgo te ne sveleranno ogni segreto. 

Se vuoi degustare un ottimo Pelaverga abbinato ai piatti tipici della cucina langarola, prenota un tavolo all’agriturismo Ca’ del Re: dai plin della tradizione al bonet, qui tutto è perfetto, specialmente se gustato all’ombra del suo cortile. 

Musica e vini a Monforte d’Alba

Un altro borgo da non perdere durante un viaggio in Piemonte è Monforte d’Alba, caratterizzato dalla sua struttura medievale. Sali tra le strette viuzze fino all’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale inaugurato nel 1986 che ha ospitato grandi star della musica ed è oggi centro della rassegna Monfortinjazz. 

Dopo il giro in paese, fermati per una degustazione alla Cascina Sòt, un’azienda vinicola a conduzione familiare dove perderti per una passeggiata tra i vigneti. 

Barbaresco e il suo belvedere

Ci spostiamo ora nella Langa del Barbaresco, dove viene prodotto un altro grande vino, il Barbaresco DOCG. Il piccolo comune omonimo offre uno dei più bei belvedere delle Langhe, dalla cima della sua torre medievale.

Restaurata dopo anni di abbandono, la torre ospita un ascensore panoramico che conduce i visitatori a 30 metri di altezza. La terrazza è aperta per degustazioni e aperitivi, un’esperienza esclusiva con vista mozzafiato. Insomma, con il loro mix di vini pregiati, specialità gastronomiche e panorami naturali, le Langhe sono la destinazione ideale per una vacanza in autunno tutta italiana. Assapora la dolcezza di questi paesaggi e scopri i servizi Telepass che ti aiuteranno a organizzare il tuo viaggio in ogni dettaglio. 

Blogger: @viaggiascrittori

Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services

Share

cittàTurismo enogastronomicoVisitare PiemonteBorghi più belli da visitareVacanza in PiemonteVacanza italiana

ARTICOLI RECENTI

  • Recent

ALTRE CATEGORIE

Elettrico

Montagna

Mare

Natura

T va di partire?
  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
P.IVA 09771701001

Se clicchi su OK o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di tvadipartire di cookie di profilazione, che sono usati per capire che contenuti ti interessano e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookie utilizzate dal sito web e decidere se revocare il tuo consenso clicca su Maggiori informazioni.

OK More information