Vacanze in Lombardia: il lago di Como
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno”… forse è questo l’incipit più famoso della letteratura italiana di tutti tempi – ovviamente stiamo parlando di Alessandro Manzoni e del suo capolavoro, I promessi sposi. Anche in queste righe vogliamo parlare di qualcosa che ha come scenario questo splendido lago, il più profondo e tra i più estesi in Italia, ma non si tratta di una storia di amori contrastati e potere. Vogliamo farti scoprire qualcosa che, scommettiamo, possa far diventare il lago di Como il posto ideale dove andare in vacanza con gli amici.
Il lago di Como è facilmente raggiungibile in auto e usufruendo i servizi Telepass Pay è ancora più conveniente. Telepass Pay è l’app per risparmiare tempo e denaro, infatti quando fai rifornimento in una della 4.000 stazioni convenzionate in tutta Italia, puoi avere fino al 2% di cashback. per pagare usi solo il tuo smartphone senza toccare carte né contanti.
Qui potrai abbinare il turismo culturale, data la massiccia presenza di splendide ville e paesaggi con rimandi alle opere dei grandi autori europei, con il turismo verde e sportivo.
E vogliamo proprio iniziare parlandoti del glamping. Cos’è? Il termine è mutuato dalla lingua inglese e miscela due parole in una: glamour, ovvero fascino, e camping, cioè campeggio. È facile dunque intuire che si tratta di una vacanza ecologica alla quale però non manca alcuna forma di comodità.
Se invece preferisci alle bellezze della natura e alla tranquillità dei boschi qualcosa di più dinamico e perché no, “adrenalinico”, insomma qualcosa che possa far diventare il lago di Como la tua meta turistica estiva del 2020, allora dobbiamo parlarti anche di un’altra esperienza unica da fare in queste parti: il kitesurf. Non lo conosci? Non c’è problema, perché siamo qui per questo!





Si tratta di uno sport recente e molto spettacolare, nato alla fine degli Anni Novanta dalla commistione di diverse discipline sportive: innanzitutto il windsurf, poi il wakeboard (a sua volta un ibrido tra lo sci nautico e lo snowboard), e infine l’aquilonismo da trazione. Chiarita l’origine, occorre spiegare in cosa consista… Chi pratica questa disciplina poggia entrambi i piedi su una tavola molto simile a quella per lo snowboard, praticamente una specie di largo mono-sci, e con le mani stringe alcune piccole funi al termine delle quali si trova un aquilone dalla forma ad arco, quasi una sorta di grande virgola, che proprio grazie alla sua struttura “cattura” o meglio si lascia catturare dal vento come fosse una vela. Le corde, in genere quattro o cinque, hanno anche la funzione di timone, di barra di controllo per orientare l’aquilone (in inglese kite, da cui il nome) e dare la direzione desiderata, sempre usando il vento come propulsore. Insomma, un vero motore green!
Ma perché abbiamo scelto, tra i tanti, proprio il lago di Como per suggerirti di sperimentare il kitesurf? Per alcune ragioni. Per esempio perché è il lago italiano con la maggiore estensione perimetrale, vale a dire che è lo specchio d’acqua dove è più possibile “disegnare” delle linee di movimento. Poi perché, dettaglio non trascurabile visto che in fondo stiamo parlando di aquiloni… il lago di Como è bene esposto ai venti che provengono dalle Alpi, e quindi risulta un luogo particolarmente adatto a praticare sport velistici. Infine è un posto bellissimo ed altamente suggestivo, e a testimonianza di questo valga il parere di The Huffington Post che nel 2014 lo ha eletto a miglior lago del mondo. Insomma cosa aspetti?
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
cittàTurismo culturaleTurismo verdeDove andare in vacanza con gli amiciVacanza ecologicaVacanze in LombardiaMeta turistica estiva