Viaggiare con le ali sotto ai piedi
4 min di lettura
Stoccolma, era l’agosto 2019. Incuriosito come sempre dalle novità, non ho resistito e mi sono avvicinato ad un monopattino elettrico. Ho scaricato l’app, e in meno di un minuto ero a bordo di un mezzo così semplice e nel contempo così straordinario. Scorrazzare tra le strade e le tante isole della capitale svedese, felice come un bambino, è qualcosa che non dimenticherò facilmente. Vedere trasformata la vacanza in città dei miei ragazzi in un’esperienza alternativa, pure. Quando facciamo qualcosa che ci diverte è molto più facile che rimanga tra i nostri ricordi migliori, e noi abbiamo un bisogno assoluto di ricordi. Ora questo tipo di esperienza puoi farla anche tu, facilmente, in Italia, e con i benefit di Telepass Pay.
Una vera rivoluzione. Questo è il mio pensiero sul monopattino elettrico. Chiamalo scooter o come vuoi, è uno dei modi migliori per muoversi nelle grandi città, specialmente se queste destinazioni sono anche delle importanti mete turistiche, è proprio qui che da viaggiatore volevo arrivare. Lo usano gli adulti ma se hai dei ragazzi puoi anche approfittarne per spostarti con tutta la famiglia, divertendoti, particolare che rende migliore ogni esperienza. Scopriamo dove in tre città italiane da visitare anche in famiglia.
Roma, Torino, Verona, Milano. Ora è possibile scoprire queste fantastiche città utilizzando gli scooter per muoversi tra un’attrazione all’altra. Lo puoi fare in silenzio, il monopattino emette un rumore minimo, ecologicamente, emissioni zero e fonte energetica rinnovabile, risparmiando, pagando con l’app Telepass Pay che ti permette lo sblocco dei monopattini Helbiz e i primi 30 minuti gratuiti ad ogni utilizzo. Mica male tenendo conto che i tragitti da un posto all’altro spesso sono inferiori a pochi minuti. Lo scooter è meno faticoso e ingombrante della bicicletta, impari ad andarci in qualche minuto, non corre molto e usandolo con il casco è sicuro.
Ho preparato tre itinerari da fare in monopattino per le tre città che ho indicato sopra. A Torino tra musei, palazzi reali e il verde in città. A Verona sulle tracce di Giulietta e Romeo. Infine a Milano in un mix di arte, shopping e relax.
Cosa vedere a Torino con le ali sotto ai piedi
Una giornata con lo scooter a Torino la puoi iniziare da Piazza San Carlo, un po’ il cuore del capoluogo piemontese, per poi spostarti al vicino Museo Egizio dove immergerti nell’atmosfera dei faraoni e delle piramidi in una delle esposizioni più interessanti del mondo, dopo quella del Cairo. Non ti lascerai sfuggire le mummie, gli sguardi misteriosi delle maschere mortuarie, i simboli affascinanti dei geroglifici, tutto in un mix di mistero e stupore che solo il mondo egizio è in grado di raccontare. Dopo una tappa al Palazzo Reale e ai suoi meravigliosi giardini non ti farai sfuggire la Mole con il Museo del Cinema, per concludere la giornata in famiglia al Parco del Valentino con il castello medioevale.





Cosa vedere a Verona con le ali sotto ai piedi
Nella città di Giulietta e Romeo devi entrare dai Portoni della Bra, i due grandi archi con l’antico orologio. A bordo del tuo monopattino sarà l’ingresso migliore che puoi fare della città antica e pure quello dal quale godere della migliore prospettiva dell’Arena di Verona. Tappa obbligatoria nell’anfiteatro romano, noto soprattutto per tutte le rappresentazioni operistiche che vi si tengono ogni anno. Da qui la direzione è verso Piazza delle Erbe, per me la più suggestiva in assoluto della città scaligera. Quattro passi tra i banchetti del mercato sono quasi d’obbligo, magari fai una sosta per un dolcetto formato famiglia in qualche locale che si affaccia sulla piazza. Da qui alla casa di Giulietta è poca distanza, ma vuoi non passare a vedere il balcone più famoso del mondo? Racconta la storia ai tuoi bambini ne resteranno incantati. Approfitta del monopattino per spostarti verso le mura scaligere, sono una delle attrazioni più interessanti di Verona, quante avventure e storie interessanti hanno visto questi mattoni rossi!
Cosa vedere a Milano con le ali sotto ai piedi
Se hai la presunzione di visitare Milano a piedi, dico solo a piedi, preparati ad una marcialonga. Milano è grande, e come in tutte le grandi città le distanze sono notevoli quindi il monopattino è un’ottima alternativa alla metropolitana.
A Milano l’itinerario parte da Piazza Duomo e dal duomo stesso con l’attigua Galleria Vittorio Emanuele II. Ti sposterai quindi verso il Teatro alla Scala e Via Monteneapoleone, fantastico lo spettacolo dei negozi dello shopping delle grandi firme. Tappa alla Pinacoteca di Brera per lasciarti ammaliare dall’arte della pittura e poi via, sempre con le ali sotto ai piedi, verso il Parco Sempione e il Castello Sforzesco dove potrai finalmente liberare bambini e ragazzi. Se avrai già fatto il pieno di cultura puoi sempre distenderti su uno dei tanti prati e goderti il sole.
Non ti è venuta voglia di scoprire tutte queste bellezze a bordo dei monopattini Helbiz risparmiando con l’app Telepass Pay?
Blogger: @bambiniconlavaligia
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
cittàCosa vedere a TorinoVacanza in cittàCosa vedere a Milano@bambiniconlavaligiaMusei a TorinoCosa vedere a VeronaMete turistiche