• Home
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS
  • About

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

T va di partire?
T va di partire?
  • About
  • HOME
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • Elettrico
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS

Share

Più giorniWeekendCittà

Visitare Padova con Boscolo Gift, tra affreschi, cultura e buona cucina

Chi visita il Veneto spesso non va oltre Venezia. Eppure, tra le tante attrattive di questa regione piena di sorprese, c’è anche un gioiello nascosto ricco di storia e dal grande patrimonio culturale, a soli 30 km dal capoluogo lagunare. Parliamo di Padova, vivace città universitaria a cui vale la pena dedicare un weekend per apprezzarne bellezze, tradizioni e delizie.

Lo spirito di questa città è a metà tra quello laborioso tipico del Nordest e quello creativo ed esuberante della sua vasta popolazione studentesca. Da secoli, infatti, la sua prestigiosa Università, fondata nel 1222 e tra le più antiche al mondo, è al centro dell’importanza di Padova, ed ha contribuito nel tempo a donarle un’anima culturale molto viva.

Se l’Università rappresenta l’anima laica di Padova, la figura di Sant’Antonio, noto a tutti semplicemente come “il Santo” è l’emblema della sua parte spirituale. Tanti sono i pellegrini che da tutto il mondo si recano ogni anno a visitare Padova per la Basilica dedicata a questo importantissimo personaggio, tra i santi più venerati nella religione cattolica.

Padova è comunque una città non solo da visitare, ma anche e soprattutto da vivere: per fermarsi a gustare un delizioso bicchiere di vino veneto o un immancabile spritz all’Aperol, la bevanda universitaria per eccellenza che proprio qui è nata ed ha iniziato a farsi conoscere. Da non perdere anche un assaggio dei genuini piatti veneti, in cui si incontrano i sapori della terra e quelli provenienti dal mare: un’esperienza che è possibile sperimentare anche grazie al cofanetto “Fine Dining” della Boscolo Gift Collection, che potrai avere con il 10% di sconto, se attivi Telepass Pay entro il 31 ottobre 2020.

Il centro storico di Padova è piccolo ma ricco di luoghi di interesse da visitare. Ogni itinerario dovrebbe partire da Prato della Valle, la monumentale piazza che per i padovani è la seconda più grande d’Europa, anche se su questo primato le opinioni sono discordi. Che sia un luogo spettacolare, comunque, non c’è dubbio: al suo centro la verde Isola Memmia è circondata da una doppia fila di statue di personaggi illustri, che donano alla piazza un aspetto unico.

A breve distanza da Prato della Valle si trova poi la Basilica di Sant’Antonio, celebre non solo per la sua spettacolare facciata romanica e per le volte nell’interno dipinte come un cielo stellato, ma anche perché ospita importanti reliquie del Santo, come la lingua e il mento, oggetto di venerazione per tutti i pellegrini che vi si recano in visita.

Il patrimonio d’arte forse più spettacolare della città si trova però nella Cappella degli Scrovegni, piccolo e poco appariscente edificio che nasconde al suo interno uno straordinario ciclo di affreschi di Giotto, considerato tra i più importanti cicli pittorici al mondo. Da quest’opera risalente agli inizi del ‘300, capace ancora oggi di lasciare a bocca aperta il visitatore, ha avuto inizio la rivoluzione prospettica della pittura moderna.

Quella artistica della Cappella degli Scrovegni non è certo l’unica eccellenza di cui i padovani vanno fieri. Come già accennato, l’Università di Padova è stata per secoli uno dei centri più importanti della cultura europea ed ancora oggi occupa costantemente i primi posti nelle classifiche dei migliori atenei italiani. Qui nel ‘600 si laureò la prima donna al mondo, e in passato ha annoverato tra i suoi professori figure del calibro di Galileo Galilei e Niccolò Copernico. Vale la pena riscoprire questa grande tradizione visitando il Palazzo del Bo, la sede originale dell’Università in cui si trova il Teatro Anatomico più antico del mondo.

All’avvicinarsi dell’orario dell’aperitivo, il nostro consiglio è quello di avvicinarsi alla zona cosiddetta “delle Piazze”, dove abbondano i locali dedicati a questo immancabile rito padovano. A breve distanza l’una dall’altra si trovano le 4 piazze principali della città: Piazza del Duomo, Piazza dei Signori con il suo orologio astronomico, e le adiacenti Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. Quest’ultime, anticamente sedi del mercato, sono separate tra loro dall’imponente Palazzo della Ragione, sede del tribunale cittadino nel Medioevo che al suo interno ospita un affascinante salone affrescato, mentre sotto di esso trovano posto diverse botteghe di prodotti tipici.

È proprio in questa zona, a due passi da Piazza della Frutta, che si trova la Corte dei Leoni, il ristorante a Padova in cui è possibile cenare scegliendo il cofanetto “Fine Dining” della Boscolo Gift Collection. Il ristorante offre piatti della tradizione veneta a base di pesce, ma rivisitati in chiave moderna, mentre l’ambiente è di quelli che da soli valgono la visita: un’elegante corte privata del XIII secolo che ospita spesso al suo interno concerti di musica jazz. La conclusione deliziosa di un giro attraverso la suggestiva atmosfera padovana. Concludendo, si può dire che visitare Padova significhi scoprire una città in cui la cultura si vive e si respira. 

Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services

Share

cittàVisitare PadovaPiatti veneti

ARTICOLI RECENTI

  • Recent

ALTRE CATEGORIE

Elettrico

Montagna

Mare

Natura

T va di partire?
  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
P.IVA 09771701001

Se clicchi su OK o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di tvadipartire di cookie di profilazione, che sono usati per capire che contenuti ti interessano e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookie utilizzate dal sito web e decidere se revocare il tuo consenso clicca su Maggiori informazioni.

OK More information