Vacanza in Sicilia, tra capolavori d’arte e natura
Uno dei posti più incredibili da vedere nella vita si trova in Sicilia, terra di straordinaria bellezza. La Valle dei Templi è il sito archeologico più grande al mondo, immerso in paesaggi mozzafiato, profumi tipici della macchia mediterranea e sapori che soddisfano il cuore e il palato.
La Sicilia è tra le mete turistiche estive più gettonate perché soddisfa tutti i gusti. Un mare che lascia senza fiato, bellezze storiche e naturali, scenari indimenticabili aspettano solo di essere esplorati. Tra i possibili itinerari in Sicilia, ho scelto il tour di Boscolo che in tre giorni mi farà vivere un’esperienza autentica nella zona di Agrigento, dove scoprirò un luogo meno conosciuto ma spettacolare: il giardino della Kolymbethra. Prima di partire ho attivato l’app Telepass Pay, ho scoperto che ci sono tante promozioni per viaggiare in modo sicuro e conveniente, infatti ho subito ricevuto i codici per usufruire del 10% di sconto sulla collezione Boscolo Gift!
Con il tour di Boscolo mi sento tranquilla, parto in sicurezza e so che posso contare su guide preparatissime.
Sbarco a Palermo col traghetto, l’ho prenotato in pochi click usando l’app Telepass Pay che permette di pagarlo al miglior prezzo garantito.
Raggiungo la zona di Agrigento e inizio la mia avventura assaporando la Sicilia! Alla Cantina Baglio del Cristo di Campobello vengo accolta con una degustazione di vini Chardonnay, Grillo, Nero d’Avola, Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. L’olio extravergine d’oliva è invece il marchio di fabbrica del Resort Mandranova, dove è previsto il soggiorno con una cena inclusa nell’itinerario e dove torneremo a fine vacanza, per conservare il sapore e il ricordo di questa terra magica.
La Valle dei Templi
Facciamo un tuffo di oltre 2000 anni nel passato, la Valle dei Templi è il nucleo originale della città di Akragas, la colonia greca fondata nel VI secolo a.C. e antenata di Girgenti, rinominata Agrigento. È la prima volta che la vedo, davanti a me si spalanca uno scenario magnifico, il tempo sembra essersi fermato, in questa vallata gli antichi greci costruirono templi per venerare i propri dèi “immortali”.
Consiglio di aspettare le luci rosa del tramonto per ammirare le antiche rovine tra i magici scorci.





Ora ti porto in uno dei posti più belli da visitare in Sicilia, il Giardino della Kolymbethra, oasi di natura della Magna Grecia, nel parco della Valle dei Templi, in uno spazio di cinque ettari tra il Tempio dei Dioscuri e il Tempio di Vulcano. Fu fatto costruire nel 480 a.C. da Terone, tiranno di Akragas, come punto d’arrivo dell’acquedotto Feace che riforniva la città. La vegetazione è floridissima, i profumi che si respirano sono intensi, ci sono olivi secolari, mandorli, agrumeti, zagare ma anche tratti di macchia mediterranea. Se chiudo gli occhi posso sentirli ancora.
Grazie all’intervento del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dopo anni di abbandono, il Giardino dal 1999 è stato riqualificato completamente ritornando ad essere come nell’Ottocento una “delizia per i sensi”. Il giardino ospita anche coltivazioni rare, tipiche del posto come il limone insalataro, detto così perché veniva aggiunto dai contadini alle insalate, e l’arancia detta ngannalatri, ovvero “inganna ladri”, così chiamata per via della sua scorza bitorzoluta, che la rendeva poco attraente alla vista, ma dal sapore gustosissimo nella realtà.
In Sicilia mi sposto in auto, il parcheggio non è mai un problema, anche in questo caso uso l’app Telepass Pay, parcheggio sulle strisce blu e pago la sosta, che posso poi prolungare quanto desidero direttamente con l’app. Anche per pagare il carburante utilizzo l’app Telepass Pay, ci sono 4.000 stazioni convenzionate in tutta Italia e posso avere fino al 2% di cashback. Non tocco carte né contanti, uso solo lo smartphone, è comodo e veloce.
A soli 20 minuti d’auto, sono in una delle spiagge più belle in Italia. La scenografica Scala dei Turchi è una parete bianca a picco sul mare blu, che invoglia a fare una nuotata rinfrescante. Dopo una giornata così intensa, mi sembra un’ottima idea.
Per l’ultimo giorno del tour di Boscolo raggiungo un luogo particolare che mi svela un altro lato della Sicilia, lontano dai cliché. Il Farm Cultural Park di Favara, paese a 10 km da Agrigento che dallo stato di degrado in cui versava fino a pochi anni fa, ha saputo riqualificarsi creando uno spazio dedicato all’arte moderna che attrae turisti da tutto il mondo. Un “parco artistico culturale” made in Sicily con gallerie a cielo aperto, installazioni e workshop perfettamente integrate con un territorio che è già di per sé un capolavoro.
I dintorni di Agrigento rappresentano una meta ideale per chi è alla ricerca di un’esperienza puramente e autenticamente siciliana, che vi resterà nel cuore.
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
cittàmareSpiagge più belle in ItaliaMete turistiche estiveItinerari in SiciliaVacanza in SiciliaPosti più belli da visitare