Vacanze in Italia, 6 itinerari da fare in treno
4,30 min di lettura
Viaggiare in treno ha in sé qualcosa di molto romantico.
Ti permette di goderti i paesaggi dal finestrino, di vedere scorrere davanti ai tuoi occhi paesi e campagne, mare e monti, in un unico tragitto. Il viaggio in treno è un viaggio lento, affascinante e più intenso di altri, spesso occasione di nuovi incontri, del tutto casuali. Il trasporto su rotaia è inoltre anche ecosostenibile, perché permette un notevole risparmio di CO2 ed anche un tipo di vacanza conveniente. In Italia abbiamo dei bellissimi itinerari panoramici da percorrere in treno, lo sapevi? Scopriamo insieme quali sono gli itinerari in treno da non perdere per una vacanza conveniente e al risparmio. Prima di percorrere però le tratte più belle e partire (in treno, in aereo o con qualsiasi altro mezzo), è importante sempre scegliere una assicurazione di viaggio che dia assistenza e protegga in caso di imprevisti. Non si può mai sapere quello che può accadere in viaggio e avere le spalle coperte è una condizione indispensabile per godersi le vacanze. Per assicurare il tuo viaggio, affidati a Telepass. Potrai comprare la polizza viaggi in pochi secondi, usando l’app Telepass Pay, a partire da 1,40€ al giorno e con il programma T Sconto, avrai anche il 10% di sconto.
I viaggi in treno da fare in Italia
Ecco alcune delle mete turistiche più affascinanti per le tue prossime vacanze in Italia in treno:
Transiberiana d’Italia
Il nome di questa tratta ricalca quello della pittoresca ferrovia che in Russia da Mosca arriva a Vladivostok. La somiglianza sta probabilmente nelle copiose nevicate che in entrambi i casi si possono ammirare durante il tragitto.
La Transiberiana d’Italia va da Sulmona a Isernia, attraversando quindi Abruzzo e Molise tra suggestive montagne, parchi nazionali, riserve naturali, gole, altopiani e piccoli borghi.
Un itinerario immerso completamente nella natura, da godersi lentamente attraverso i finestrini dei vagoni in legno, rivivendo le atmosfere di più di cento anni fa.
La tratta fu infatti inaugurata nel 1897 ed è una di quelle con maggiore pendenza, raggiungendo fino ai 1260 metri di altezza.
Trenino Rosso del Bernina
Il cosiddetto “trenino rosso del Bernina” collega Tirano (nella provincia di Sondrio, in Valtellina) con la città svizzera di St. Moritz, offrendo ai viaggiatori dei panorami di montagna di una bellezza incredibile.
Il treno viaggia lentamente dando la possibilità di ammirare laghi, vallate, valichi ed imponenti montagne. Lo spettacolo cambia a seconda delle stagioni ma vale sempre la pena.
Mentre il bello dell’inverno è attraversare i candidi paesaggi innevati, d’estate le panoramiche carrozze “cabrio” sono il pezzo forte di questa tratta rendendola uno dei viaggi in Italia più piacevoli da fare in treno.





Circumetnea
Un tragitto spettacolare intorno al vulcano attivo più alto in Europa: l’Etna. La ferrovia collega in poco più di un’ora Catania a Riposto, costeggiando il vulcano e attraversando caratteristici paesini e ricchi vigneti.
Lungo il tragitto potrai fermarti a degustare alcune delle tante varietà di vino prodotte nella zona e partecipare a visite guidate con esperti enologi che ti illustreranno le caratteristiche dei differenti vigneti.
Se stai programmando le prossime vacanze in Sicilia, non perdere questa emozionante esperienza, sicuramente unica al mondo!
Trenino del Renon
Spostandoci dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige, nello specifico nella regione del Sudtirolo, si trova un’altra delle tratte più scenografiche per un viaggio in treno in Italia.
Parliamo del trenino del Renon: sei chilometri e mezzo circondati da un paesaggio incantato fatto di prati e boschi dove se si ha fortuna è possibile anche imbattersi in branchi di animali selvatici come i caprioli.
Si parte da Collalbo e si arriva a Santa Maria Assunta, paese che sembra fermo nel tempo, attraversando l’altopiano del Renon. Ti troverai a vedere le tipiche case di legno della zona, i pascoli e il bel lago di Costalovara.
Per vivere quest’esperienza, potrai facilmente raggiungere Bolzano con un treno Frecciarossa che in modo rapido e comodo ti porterà a destinazione.
Linea Genova-Casella
La Liguria offre innegabili bellezze sia nel suo tratto costiero che nell’entroterra montuoso.
Per poter scoprire entrambi gli aspetti in treno, puoi prendere la linea ferroviaria Genova-Casella e in meno di un’ora ti troverai a passare dal capoluogo ligure alle colline dell’alta Val Scrivia.
Il tratto che percorrerai in treno ti darà modo di passare attraverso borghi storici e un gran numero di gallerie nel bel mezzo dell’Appennino Ligure.
Treno Natura terre di Siena
Il Treno Natura viaggia in una delle zone più belle della Toscana: le Crete Senesi e la Val d’Orcia.
Il fascino antico di questo treno con locomotiva a vapore permette di vivere atmosfere retrò e viaggiare come forse facevano i nostri nonni.
Un aspetto molto interessante del tragitto, oltre alla sua innegabile bellezza paesaggistica, sono le specialità alimentari tipiche della zona.
Non è un mistero infatti che questa sia una delle aree d’Italia dove si mangi meglio. Basti pensare al tartufo, all’olio novello, al pecorino, ai pici o ai vini come il Brunello.
Potrai quindi fermarti per una sosta nei borghi e intanto approfittare per una pausa all’insegna dei piatti tipici toscani.
Per organizzare al più presto la tua vacanza conveniente in Italia, assicurati subito con Telepass Pay e ottieni il 10% di sconto!
Blogger: @In viaggio da sola
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
montagnamareVacanze in SiciliaPiatti tipici toscaniVacanze in ItaliaVacanza conveniente in Italia@inviaggiodasola