Itinerari spettacolari e dove trovarli
Se sei qui, starai cercando un rifugio dai tuoi pensieri, per perderti nei racconti di piste mozzafiato e cime spettacolari. E non vogliamo sicuramente deluderti: seguici in questo itinerario che unisce il panorama allo sport e l’incredibile natura ad alta quota a strutture sportive pensate anche per le famiglie più numerose.
Iniziamo dalla Val Gardena, una delle più conosciute nella zona delle Dolomiti, e delle cui vette si fa corona. La particolarità di questo luogo, che sembra uscito da un dipinto del Romanticismo, è la presenza di laghi alpini, cristallini per definizione, situati tra i mille e i duemila metri. Certo non il massimo per un bagnetto… ma del resto siamo in inverno e la superficie ghiacciata aumenta la meraviglia del posto. La non distante Ortisei offre, inoltre, la possibilità di visitare il museo della valle, ricco di oggetti antichissimi, e innumerevoli rifugi dove sostare.
La seconda tappa è quella di Rio Pusteria, imperdibile per una ragione su tutte: la piattaforma panoramica del comprensorio Gitschberg, dalla quale si vedono 500 cime a incorniciare il punto di vista dell’osservatore per 360 gradi. Ehi, non stiamo esagerando: sono proprio 500 e, se non ci credi… ecco una ragione in più per andare lassù a contarle tutte! Naturalmente, per un viaggio in totale comodità, ti ricordiamo il servizio Skipass di Telepass Pay con cui potrai accedere agli impianti di risalita e arrivare in vetta.





Le vette delle Dolomiti insomma sono le protagoniste della zona e l’obiettivo di chiunque intraprenda, anche solo col pensiero, questo percorso. Dunque, è inevitabile mettere come terza tappa di questo percorso proprio loro tre, le Cime di Lavaredo, sotto le quali segnaliamo la zona Croda Rossa, che vanta la pista Holzriese, la più ripida d’Italia e un’area per i bambini dove sono presenti pupazzi di neve giganti e le renne. Sì, proprio loro. Vivono anche nelle nostre montagne e non soltanto in Lapponia!
Infine, Kronplatz, con le sue nuove cabinovie Olang 1 e Olang 2 e addirittura due musei ad alta quota: Messner Mountain Museum MMM Corones ed il Museo della Fotografia della Montagna Lumen. Siamo a fine percorso e ancora non abbiamo parlato di cibo? Rimediamo subito accompagnandoti nel rifugio Huber Alm, dove puoi rifocillarti con un menù sorprendente a base di… pesce. Che altro di più?
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
montagnaItinerariopanoramaVisitare il museo della valleViaggio