Le città da visitare in Trentino Alto-Adige per una vacanza tra cultura e natura
L’alba sulle tre Cime di Lavaredo, una mela succosa, la magia dei mercatini di Natale, la dolcezza dello speck: una vacanza in Trentino-Alto Adige è pura emozione. Amata dagli escursionisti in estate e dagli sciatori in inverno, questa regione offre infinite opportunità anche agli appassionati di turismo culturale ed enogastronomico, in ogni periodo dell’anno.
In questa guida scopriremo le più belle città da visitare in Trentino-Alto Adige, perfette per un weekend fuori porta o una piacevole deviazione durante la settimana bianca.
A proposito di settimana bianca, con lo Skipass di Telepass Pay puoi goderti al massimo la tua giornata sulle piste da sci. Richiedi gli Skipass per tutta la famiglia dall’app e ricevili comodamente a casa senza bisogno di passare in biglietteria. Vai diretto ai tornelli, avvicina la tessera e scatenati in pista: a fine giornata vedrai applicata la migliore tariffa del comprensorio.
Sei pronto a partire? Ecco le città che non possono assolutamente mancare nel tuo itinerario in Trentino-Alto Adige.
Bolzano
Bolzano è la perla dell’Alto Adige, una città a misura d’uomo da scoprire tutta d’un fiato. Poche ore nel centro storico basteranno per conquistarti: si va dai colori pastello di Piazza Walther all’allegra confusione del mercato di Piazza delle Erbe.
Una tappa immancabile per chi viaggia con bambini è il Museo Archeologico, che racconta la storia di Ötzi e del suo straordinario rinvenimento. La mummia di questo uomo dei ghiacci, risalente all’Età del Rame, fu scoperta per caso da due escursionisti nel 1991. Attraverso un’esposizione avvincente e manufatti straordinari, il museo di Bolzano fa rivivere la preistoria in tutta la sua forza.
Chi ama il vino non potrà mancare di assaggiare il celebre St. Magdalener di Bolzano, prodotto da un vitigno autoctono della località Santa Maddalena. Qui la chiesetta omonima domina le colline coperte di filari di viti e punteggiate di cantine.
Ma Bolzano è amata soprattutto per i suoi mercatini di Natale, considerati tra i più belli della regione. È proprio tra decorazioni natalizie e tazze di vin brulè che l’Alto Adige sprigiona più intensamente la sua magia.
Merano e Tirolo
Chi dice Merano dice terme: questa deliziosa città altoatesina è da sempre legata al benessere termale, niente di più riposante per una pausa dallo sci. Ma c’è di più, perché Merano è un vero gioiello da esplorare. Inizia passeggiando sul Lungo Passirio, il fiume cittadino su cui si affacciano maestosi edifici in stile liberty, come il Kurhaus.
Poi immergiti nel centro storico e segui la passeggiata Tappeiner, un percorso panoramico di 6 km che offre scorci stupendi sui tetti di Merano. Da non perdere anche i giardini di Castel Trauttmansdorff, un enorme parco botanico che riunisce piante da tutto il mondo, romantici pergolati, sentieri e laghetti.
Ad appena quindici minuti d’auto da Merano si trova la graziosa Tirolo, famosa per il suo castello, tra i più suggestivi e storicamente importanti della regione.





Bressanone
La nostra ultima tappa in Alto Adige è Bressanone, la più antica città del Tirolo. Il complesso del Duomo e il suo chiostro sono le attrazioni più interessanti per chi viaggia alla ricerca di cultura. Il chiostro, in particolare, è famoso per il suo ciclo di affreschi religiosi, soprannominato la Bibbia dei Poveri.
Simbolo di Bressanone è la Torre Bianca, dall’alto della quale si può godere di una splendida vista sulla città, nonché visitare il museo dedicato alle sue 43 campane.
Ma non c’è cosa più amata a Bressanone dei suoi mercatini di Natale: tra le vie dai colori tenui e la tipica architettura altoatesina, sembra di vivere una fiaba.
Trento
Ci spostiamo ora in Trentino per visitare il suo capoluogo. Trento colpisce per la sobria eleganza della sua architettura e l’atmosfera rilassata. Il cuore della città è Piazza del Duomo, dominata dall’alta torre civica: i bar all’aperto affacciati sulla piazza sono lo stop perfetto per un aperitivo.
Una passeggiata per Trento permette di ammirare edifici storici come Palazzo Thun, Palazzo Geremia e Palazzo Fugger-Galasso, per non parlare del Castello del Buonconsiglio. Questo monumentale complesso cinquecentesco regala splendidi affreschi e una galleria d’arte senza paragoni nella regione.
Ma la vera star di Trento è il MUSE, il Museo delle Scienze all’interno di un edificio progettato da Renzo Piano. Esposizione tradizionale ed esperienza interattiva si fondono in questa straordinaria cornice: lo adorano sia gli adulti che i bambini.
Rovereto
Rovereto è una piacevole sorpresa: anche qui modernità e tradizione si fondono con effetti sorprendenti. Si va dalle orme dei dinosauri di 200 milioni di anni fa al MART, museo di arte moderna e contemporanea tra i più importanti in Italia.
Chi ama immergersi nella storia sarà catturato dal museo dedicato alla Grande Guerra all’interno del Castello di Rovereto, mentre per chiunque sarà facile commuoversi di fronte alla Campana dei Caduti. Questa campana, la più grande al mondo, suona ogni sera i suoi cento rintocchi, in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Sei pronto a organizzare la tua vacanza in Trentino-Alto Adige tra natura e cultura? Segui questi consigli e lasciati accompagnare in viaggio da Telepass, che con i suoi servizi e sconti esclusivi rende ogni viaggio più comodo e smart.
Blogger: @Viaggiascrittori
Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services
montagnaTurismo culturaleTurismo enogastronomicoLe città da visitare in Trentino Alto-AdigeVacanza in Trentino Alto-AdigePiazza del DuomoMuseo di arte moderna e contemporanea