• Home
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS
  • About

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

T va di partire?
T va di partire?
  • About
  • HOME
  • Montagna
  • Mare
  • Città
  • Natura
  • Elettrico
  • SCOPRI IL MONDO TELEPASS

Share

WeekendMontagna

Vacanze in montagna in Trentino Alto Adige

La vacanza in montagna per le famiglie è stata rivalutata negli ultimi
tempi e per la prossima estate è una delle mete più ricercate in Italia. La
possibilità di abbinare delle attività family ai classici piaceri della
montagna, come le passeggiate e la buona tavola, la rendono molto
invitante per le famiglie.

In questo post ti porto in Trentino Alto Adige, una delle regioni italiane maggiormente apprezzate da parte delle famiglie. Scopriremo insieme un territorio tra quelli che conosco meglio e che mi sento di suggerirti. L’Alpe Cimbra, tra Folgaria, Lavarone e Luserna sarà protagonista di questo viaggio a misura famiglia. Porta giù le valigie dalla soffitta (o su dalla cantina) perchè presto partirai (virtualmente) per queste vacanze in montagna con bambini!

Che si tratti di un weekend in montagna o di un periodo più lungo meglio partire preparati. I bambini non amano i tempi morti e con un buon programma potrai ottimizzare la tua vacanza in montagna.

Prima di tutto devi scegliere l’alloggio. Se vuoi rilassarti e goderti la vacanza in assoluta libertà l’hotel è la scelta migliore, un family hotel in questo caso. Se invece preferisci qualcosa di più intimo, magari dedicato solo alla tua famiglia, alloggiare in uno chalet in montagna è un’esperienza unica per vivere l’atmosfera delle vette.

In Alpe Cimbra puoi optare per Folgaria, forse la località più mondana, con tanti negozi e locali ma sempre a misura famiglia, senza particolari affollamenti. C’è poi Lavarone, che è un comune diffuso, ossia formato da diversi paesini con un bellissimo lago che ne prende il nome. Infine Luserna, località storica dell’Alpe Cimbra dove godersi panorami e passeggiate.  

Se fai base in una di queste località puoi muoverti facilmente tra l’una e l’altra con la tua automobile per scoprire le attrazioni più family. Ti suggerisco di attivare sempre l’assistenza di soccorso stradale. Avere qualcuno che ti supporta in caso di bisogno è molto importante, specialmente quando si viaggia sulle strade di montagna. Anche in questo caso Telepass Pay ti viene in aiuto.
Con l’applicazione puoi stipulare facilmente l’assistenza stradale per Italia ed Europa di Allianz, usufruendo di 3 mesi gratuiti e potendo utilizzarla su 2 targhe in famiglia.

Ma cosa fare in Alpe Cimbra con i bambini? Sono tante le opportunità che questo territorio offre alle famiglie che giungono tra queste vette. Trekking a misura bambino, mountain bike ed e-MTB, passeggiate con il passeggino, relax al lago, visita alle fattorie didattiche o al giardino botanico, divertimento al bike-park o nei tanti parchi giochi, a proposito te ne voglio suggerire uno in particolare.

Il Parco Palù si trova a Lavarone. È un grandissimo parco costellato di giochi per bambini, con un bel laghetto ed immerso in uno scenario alpino molto piacevole. Tanto verde ma soprattutto il posto perfetto per far divertire i tuoi bambini in un ambiente protetto e adatto a loro, tra scivoli e altalene. Proprio quest’anno è stato realizzato un nuovo e divertentissimo gioco in legno. Si chiama Khlokkn Spil in antica lingua cimbra, in pratica è il Gioco delle Campane dove si lancia una pallina di legno a monte del percorso e la si segue lungo il suo tragitto costellato di ostacoli, curve e soprattutto tante campanelle! Ti posso assicurare che i nostri bambini si sono divertiti un mondo.

Due passeggiate che mi sento di proporti sono quella del Respiro degli Alberi a Lavarone e quella dell’Immaginario a Luserna. Entrambe sono fattibili con i bambini e pure con i passeggini (da trekking, quelli con le ruote grandi). 

La prima è una specie di mostra d’arte all’aperto, dove le opere sono rigorosamente in materiali come il legno che possono essere riassorbite dall’ambiente naturale del bosco. Un approccio all’arte diverso e family friendly lungo un percorso in ghiaia adatto anche alle mountain bike. Al termine dello stesso c’è un punto panoramico che ti lascerà a bocca aperta. Sono circa due chilometri e mezzo, da fare in discesa al ritorno, con un dislivello di 118 metri. Considera una mezza giornata.

La seconda passeggiata è dedicata ai miti dell’Alpe Cimbra e più precisamente alla favola che racconta le vicende della streghetta Perti. Un percorso ad anello di cinque chilometri e mezzo tra boschi e prati con un dislivello di circa 260 metri fattibile anche con un passeggino da trekking. Opere in legno e cartelli informativi ti faranno conoscere le leggende e i miti di queste montagne.

In Alpe Cimbra non devi perdere assolutamente la Fattoria didattica Soto al Croz a Lavarone dove incontrare gli animali della fattoria, i bambini adorano sempre questa tappa. Un’altra esperienza che abbiamo apprezzato molto con i nostri bambini è stata quella dell’incontro con gli asini oppure quella del trekking con le caprette, dove noi adulti e i nostri bambini ci siamo trasformati in pastorelli. Un’escursione sul lago di Lavarone in pedalò ti farà sentire al mare ma in montagna.

L’Alpe Cimbra è molto di più di questo che ti ho illustrato, ma non ti voglio togliere un po’ di belle sorprese quando visiterai con la tua famiglia questo magnifico territorio.

Blogger: @Bambiniconlavaligia

Il post contiene messaggi promozionali dei servizi del Gruppo Telepass e dei suoi partner commerciali. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.telepass.com/it/privati e https://www.telepasspay.com/en/all-the-services

Share

montagnavacanze in montagna con bambiniVacanze in montagna in Trentino Alto Adigevacanza in montagnaweekend in montagna

ARTICOLI RECENTI

  • Recent

ALTRE CATEGORIE

Elettrico

Mare

Città

Natura

T va di partire?
  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trasparenza
P.IVA 09771701001

Se clicchi su OK o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di tvadipartire di cookie di profilazione, che sono usati per capire che contenuti ti interessano e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookie utilizzate dal sito web e decidere se revocare il tuo consenso clicca su Maggiori informazioni.

OK More information